Sostenibilità, per noi di TheColorSoup, è molto più di una bella parola. È la scelta responsabile ed etica di stampare le vostre creazioni su tessuti greggi amici dell'ambiente - e la libertà di farlo - grazie a processi produttivi tecnologici e sostenibili, riconosciuti internazionalmente da prestigiose certificazioni tessili di sostenibilità. Queste eco certificazioni sottolineano il nostro impegno e quello di Sublitex, nello stampare su tessuti privi di sostanze nocive per la pelle e nel favorire processi produttivi fondati su valori sociali e sul consumo critico di risorse. Vuoi scoprire di più? Continua a leggere! [ez-toc] Le certificazioni tessuti di sostenibilità di TheColorSoup Quando scegliamo i nostri tessuti e li stampiamo, ci piace pensare che debbano essere belli da vedere, da toccare ma, soprattutto, sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale. I tessuti online che troverai sul nostro sito incarnano proprio questa filosofia, attestata da importanti certificazioni tessili sostenibili: Tessuti con certificazione standard 100 by Oeko - Tex ®, la certificazione tessile - volontaria e fortemente voluta - per certificare e controllare che materie prime, semilavorati e prodotti finiti siano privi di sostanze nocive per la pelle e per la salute. Tessuti con certificazione GRS. Per garantire l’origine dei nostri tessuti da materiale di recupero e promuovere la riduzione del consumo di risorse nella filiera abbiamo richiesto questa ecolabel triennale, soggetta ogni anno a severi audit dall’ente certificatore ICEA. Tessuti con certificazione BCI, il più grande programma al mondo dedicato alla sostenibilità ambientale e sociale del cotone. Da Ottobre 2022, Sublitex aderisce a questo programma utilizzando fibre sostenibili nella stampa di tessuti con tecnologia a pigmento water free. Tessuti con certificazione Ecovero. Sul nostro sito potrete trovare anche la viscosa Ecovero di LENZINGTM ECOVEROTM, una rivoluzionaria fibra tessile, derivata dalla lavorazione della polpa del legno, attraverso un processo sostenibile circolare. Molto più sostenibile rispetto alla viscosa tradizionale, riduce il 50% delle emissioni ambientali e del consumo idrico. Azienda tessile sostenibile Da TheColorSoup la sostenibilità è di casa! E non solo per le prestigiose certificazioni internazionali tessili conseguite in questi anni ma anche per un nuovo modo di concepire la stampa personalizzata su tessuto: etico, innovativo e amico dell’ambiente. Ciò che fa di noi un’azienda tessile sostenibile sta nel nostro modello di business grazie a cui: crei il tuo tessuto personalizzato online ma lo stampi offline, nello stabilimento Sublitex ad Alba (CN) Stampiamo al metro e con processi tecnologici sicuri e certificati, efficienti e rispettosi dell’ambiente come la stampa digitale sublimatica water free e a basso consumo energetico e la tecnologia di stampa a pigmento, in cui gli inchiostri a pigmento sostituiscono quelli reattivi, riducendo così al minimo il consumo di acqua, e molto altro ancora. Scoprilo Per noi di TheColorSoup la sostenibilità è una cosa seria. È la consapevolezza di poter fare moda sostenibile online, salvaguardando ogni giorno l’ambiente grazie a scelte aziendali responsabili, etiche e sostenibili. È la sicurezza di avvalersi di processi produttivi tecnologici, innovativi e rispettosi dell’ambiente, attestati da prestigiose certificazioni internazionali, garanti della qualità delle materie prime impiegate, della loro tracciabilità e della tutela dei diritti dei lavoratori coinvolti nella filiera del tessile. Se anche tu, come le nostre affezionate clienti, ami creare stampe personalizzate su tessuti amici dell’ambiente. Con TheColorSoup, la vendita di tessuti onlie al metro rappresenta una soluzione pratica e conveniente per chiunque abbia bisogno di acquistare tessuti certificati di qualità.
Anche quest'anno TheColorSoup collabora con il progetto di grafica tessile Tools. A Marzo 2023 il progetto TOOLS festeggia un anno di laboratori gratuiti nel campo del tessile, della grafica e della comunicazione visiva, rivolti ai ragazzi di Milano e tenuti da professionisti del settore. Il progetto Tools, nato dalla sinergia tra lo studio creativo CLUTTER ed il Comune di Milano, dipartimento Welfare e Salute, ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi di Milano al mondo del design tessile, della fotografia di moda e dell’editoria tessile attraverso laboratori gratuiti, i cui scopi sono creare una collezione moda a più mani e favorire la coesione sociale. Thecolorsoup ha creduto subito nell’ iniziativa e ne è diventata partner ufficiale con un preciso ruolo: trasformare le idee grafiche degli allievi del corso in tessuti con cui realizzare i capi. [ez-toc] L’importanza della grafica su tessuto per il progetto TOOLS La grafica su tessuto nel progetto TOOLS prende vita attraverso tecniche, processi, metodi e modalità tutte da scoprire: Nella prima edizione, incentrata sul tema del colore, si è lavorato con carta e scotch per realizzare grafiche e sviluppare composizioni da tradurre in stampe, tessuti e geometrie espressive. Nella seconda edizione di TOOLS, incentrata sul tema dei fiori, i corsisti e i docenti hanno lavorato con pittura a pennelli ed acrilico per realizzare dipinti da scansionare e stampare in diverse misure e moduli e posizionarli su cartamodelli di abiti iconici, ispirati alle creazioni di famosi stilisti. Il fiore che vedete qui sotto, e presente su uno dei capi della collezione, è stato dipinto da Gemma, una delle allieve, e stampato da Thecolorsoup su un raso di viscosa dalla mano fluida e drappeggiabile. I corsisti e i docenti, in collaborazione con Chiara Amico, studentessa di design presso la NABA, hanno progettato gli abiti con CLO3D: un software di fashion design in 3D che consente una prototipizzazione rapida dei capi d’abbigliamento. Utilizzando Illustrator, hanno creato i piazzati e posizionato le diverse grafiche sui cartamodelli, selezionando poi i colori definitivi dalla cartella di Thecolorsoup. I tessuti così ottenuti sono stati stampati, pronti per essere tagliati e cuciti. Tools 2023: 10 nuove protagoniste per uno studio creativo e collaborativo La pittura come nuovo medium espressivo e l’uso di software sofisticati non sono le uniche novità di questa seconda edizione di TOOLS! Sefora, Alesinja, Camilla ed Angel, allieve della prima edizione hanno sei nuove compagne di corso: Giada, Gemma, Luna, He Mu, Kaily e Kesia. Una partecipazione significativa per un progetto che mira a divenire un vero e proprio "studio creativo collaborativo", pronto ad evolversi di anno in anno, grazie a idee, nuove iniziative e modalità espressive. Le corsiste di TOOLS si raccontano Le ragazze che hanno partecipato a TOOLS quest’anno provengono da percorsi formativi e personali differenti. Alcune hanno già mosso i primi passi nel mondo della moda, altre sono attratte dalla fotografia, dallo styling e dalle arti visive. Scopriamo insieme le loro impressioni sul progetto: Gemma, studentessa di 19 anni, racconta:“La parte che preferisco di questo progetto è la quella della progettazione in cui abbiamo creato a computer l’anteprima della stampa o del prodotto finito. L’esperienza TOOLS è stata positiva anche a livello relazionale. Mi sono subito sentita a mio agio e ho trovato un ambiente tranquillo e professionale”. Giada, che ha iniziato a cimentarsi con la creazioni di abiti da piccola e poi si è iscritta ad un istituto superiore di moda, racconta: “ A scuola ho imparato ad usare la macchina da cucire, lineare e taglia e cuci, e a realizzare capi come gonne, camicie, pantaloni, abiti da sera, da giorno e da sposa. Amo la creatività e TOOLS mi ha permesso di esprimerla al meglio! Ciò è stato possibile anche grazie ad un ambiente sereno e alla presenza di Andrea e di Leonardo che hanno reso il tutto piacevole e costruttivo”. Luna, 16 anni, studentessa di un istituto tecnico professionale ad indirizzo moda dice: “I miei hobby sono principalmente disegnare, ascoltare musica e qualsiasi cosa riguardi arte o cinema. Mi ispira molto l’idea di fare da modella per foto di moda! Cosa amo di TOOLS? L’ambiente creativo e fantasioso e mi piacciono molto i lavori che facciamo”. TOOLS: la stampa dei tessuti con TheColorsoup In questi giorni le ragazze sono dedite a cucire i vari capi, aiutate dai giovani designer Gianmarco Signorelli, Alessia Fattorel e Tommaso Valentini - studenti e diplomati della NABA. I tessuti sono tutti stampati da Thecolorsoup su diverse basi tessuto: il doppio raso per gli abiti scenici e volumetrici di Alesinja e Camilla il raso di viscosa per i vestiti fluidi e leggeri di Gemma, Angel e He Mu la tela sport per un completo colorato e sportivo realizzato da Kaily insieme a Kesia il twill di cotone stretch per Sefora, ma anche per cappellini, borsette ed accessori… SAVE THE DATE 25 Marzo, l’intera collezione sarà presentata nell’ambito di una vera “festa di primavera” del colore, del tessuto, della moda e della socialità. Siete tutti invitati, guarda la locandina, qui sotto...
La borsa: mini, maxi, a tracolla o a mano è l'accessorio più amato che completa ogni look. Può essere di forme e dimensioni differenti in base ad ogni esigenza, dotata di tantissimi dettagli e materiali differenti. Noi vorremmo parlarvi di borse fai da te, ma non solo! Potrai imparare come fare una borsa di stoffa con un tocco elegante, ti forniremo i consigli sul tessuto da usare e i trucchi per lavorare al meglio ogni tipologia di tessuto. [ez-toc] Stoffe per borse fai da te Se ricerchi un tessuto resistente, lucido ed elegante, da personalizzare con un pattern o una fotografia ad alta risoluzione, la stampa sublimatica è ideale, quindi ti proponiamo il tessuto doppio raso che renderà prezioso il tuo accessorio. Per astucci e borse dai colori vivi, morbide e adatte per la stagione fredda ti consigliamo il tessuto effetto velluto Se vuoi un twill resistente e al tatto morbido, per una borsa da uso quotidiano, utilizza il tessuto twill di cotone Per l'estate, la tote bag o shopper può essere in tessuto puro lino o canvas di cotone stampata a pigmento water less, sarà l'accessorio sostenibile del tuo outfit Borsa artigianale in 100% lino, stampa water free @claudiaturidesign Come cucire una borsa di stoffa Ti proponiamo un modello semplice di borsa rettangolare a mano anche detta clutch bag, da realizzare in tessuto effetto velluto. Ti forniamo le dimensioni e la sagoma da ritagliare, per creare il modello. Ricorda che il tessuto potrai stamparlo sul nostro shop caricando un tuo file oppure scegliendolo tra le centinaia di grafiche dell'archivio, con consegna in 7 giorni. Ritaglia un rettangolo 32x56cm (come in figura) Gira il tessuto effetto velluto al rovescio e cuci i due lati corti e risvolta Potrai mettere come chiusura una piccola calamita o bottone a pressione, da cucire sull'interno della pattina. Cartamodello borsa in stoffa
I calendari dell'Avvento hanno «il compito di scandire» con un piccolo dono i 24 giorni che precedono il Natale, sono nati un centinaio di anni fa in Germania. Erano pensati come 24 piccole finestrelle con decori natalizi, riempite con cioccolata o dolciumi per rendere felici i bambini nel periodo natalizio. Si sono diffusi nel tempo in Europa e negli Stati Uniti, cambiando tema da quello goloso a quelli che troviamo oggi legati al modo beauty, fitness, aromi, tisane, ecc. ne troverete di tutti i generi per soddisfare tutti i gusti. La nostra idea di calendario dell'Avvento in tessuto è rivolta ai bambini e più piccoli di casa. Per realizzarlo dovrete lavorare a 4 mani, sarà un momento di condivisione tra voi e i bambini. Abbiamo stampato sul tessuto effetto velluto, un layout grafico natalizio che raffigura 24 sacchettini, da ritagliare e cucire (o incollare con colla per tessuto). I sacchetti potranno essere chiusi con spago o nastrini a vostro piacimento, appesi con mollette o cordoncini creando così un calendario dell'Avvento fai da te unico nel suo genere. Questo Calendario dell'Avvento in stoffa fai da te, potrà essere allestito vicino a caminetti, porte, finestre, pareti, ringhiere ecc. è la perfetta decorazione ricca di spirito natalizio, totalmente handmade per la vostra casa a Dicembre. Istruzioni di montaggio Pochi e facili passaggi da seguire passo a passo, per creare il calendario dell'Avvento in stoffa ritaglia i rettangoli 30x12cm piegali al rovescio cuci i due lati lunghi oppure incolla, rivolta il sacchetto inserisci la tua sorpresa e chiudi con un nastrino Per ordinare il tuo calendario dell'Avvento 2022 in tessuto con consegna Express, clicca qui.