Il mercato dei tessuti tecnici è in forte aumento, questo articolo sarà una piccola guida per scegliere il più adatto alle vostre esigenze. Tra le basi di stampa che abbiamo scelto, spaziamo dal tessuto maglia al quello fermo per differenti usi sportivi o tempo libero. Il termine "tessuto tecnico" fa riferimento a un materiale che ha delle proprietà funzionali in grado di soddisfare delle necessità specifiche, sul nostro shop tra le fibre sintetiche di poliestere troverete tele e jersey specifici per capi sportivi funzionali ed alto altro pregio estetico. Come si stampa un tessuto tecnico? I tessuti in fibra di poliestere vengono stampati con il processo di stampa transfer sublimatica, certificata Oeko-Tex. Un "plus" di questa tecnologia è di non consumare acqua in nessuna fase di produzione. Partiamo dal stampare il file ad alta risoluzione sulla carta transfer, con macchine digitali scanning ad altissima precisione, utilizzando un inchiostro sublimatico, eco-friendly, senza allergeni. La carta che utilizziamo cartiere proviene da cartiere certificate FSC, poniamo attenzione ai dettagli in ogni fase per consegnare un prodotto etico, sostenibile e di alta qualità. Per trasferire dalla carta al tessuto il disegno stampato, si utilizza una calandra. Questo macchinario industriale composto da una serie di rulli che ruotano su se stessi. Inserendo la bobina di carta e di stoffa per contatto e pressione, l'alta temperatura (circa 200°) dei rulli attiva il passaggio di stato: la sublimazione dell'inchiostro (da stato solido a gassoso). Tipologie di tessuti tecnici Tessuto per abbigliamento sportware Tessuto bermuda per costumi da bagno Tessuto beachwear Tessuto jersey riciclato microforato Tessuto per abbigliamento sportware E' una tela opaca di poliestere, a mano liscia, la fibra di poliestere è molto leggera di color bianco ottico. Asciuga velocemente e trattiene poco l'acqua. I pattern su questo supporto hanno una resa brillante, sono un esplosione di colore. bermuda o short sportivi donna, uomo, bambini spolverini o giacche antivento pochette, shopper, zainetti gadget Tessuto bermuda Trama tela 100% poliestere, colore bianco, tessuto pratico e leggero. La stampa avviene sul lato mano pesca, resa brillante data dalla stampa sublimatica. Caratteristica importante assorbe poco l’acqua ed asciuga velocemente, diventando il tessuto ideale per creare short o bermuda da mare. Questo materiale tecnico è ideale per confezionare: costumi da bagno a pantaloncino da uomo o bambino pochette, shopper, zainetti gadget Tessuto beachwear Tessuto maglia o jersey, lycra molto leggera ma allo stesso tempo resistente. Al tatto è morbido ed elastica, effetto semilucido. Questo materiale è il tessuto ideale per realizzare costumi da bagno, abbigliamento moda mare, body e tutine per costume cosplayer. E' un tessuto bielastico, con un'elevata percentuale di elastan (22% elastan - 78% poly) per renderlo ben aderente e fasciante, per creare costumi da bagno perfetti. Tra le caratteristiche positive è resistente agli oli per il corpo, sudore, lozioni e detergenti che si usano al mare o piscina. costumi interi o bikini da donna o bambina fasce elastiche top, gonne, abiti e parei leggings o tutine leggere per cosplayer, ballerine Il tessuto beachwear è molto versatile per la moda mare, ecco come è stato utilizzato per creare un totalook per la spiaggia o la barca. Trovi anche il tutorial di cucito sul canale YOUTUBE di Burda, clicca per seguire il video. Tessuto jersey microforato Tessuto maglia o jersey in poliestere riciclato al 86%. Questo materiale tecnico con trama micro traforata favorisce traspirabilità ed elasticità rendendo la stoffa soffice e fresca da indossare, ideale per chi pratica sport, non si stropiccia e asciuga rapidamente. Si possono realizzare capi sportivi, come: t-shirt, canotte o top sportive fasce elastiche Questo materiale è nella nostra gamma dei sostenibili: La fibra è certificata GRS (certifica prodotti ottenuti da materiali da riciclo e attività manifatturiere) La stampa sublimatica è WATER FREE Tessuto stampato certificato Oeko-Tex Consulta le schede tecniche dei tessuti e personalizzali con un tuo design, i tempi di stampa per ricevere a casa un tuo tessuto sono circa di 7 giorni lavorativi.
Cos'è il fast fashion? Questo termine coniato ormai più di vent'anni fa, racchiude quei capi che traggono ispirazione dalle passerelle di moda, creati in massa e prodotti con tempi molto veloci. Questa moda low cost è ad alto impatto ambientale, poco sostenibile e danneggia anche il nostro Made in Italy. Ridurre i costi di produzione, con materiali scadenti, sostanze nocive e sfruttando la mano d'opera di paesi poveri ha logorato il nostro sistema tessile. C'è un forte cambiamento nelle aziende più solide e serie come la nostra, che stanno investendo da anni per evitare che questo modo di operare possa danneggiare il nostro ecosistema, andando a ricadere sulle nuove generazioni. L'industria tessile che non ci piace e che ci danneggia L’industria tessile è seconda a livello mondiale per tasso di inquinamento ambientale. Se un capo costa poco e non sai da dove proviene, probabilmente è frutto di una filiera non sostenibile e/o inquinante. Le industrie che non sono controllate e certificate sparse nei paesi più poveri, producono indumenti che possono scatenare sempre più casi di allergie e dermatiti della pelle. Usare sostanze nocive nella stampa o tintura dei tessuti fa male a noi e all'ambiente in cui si vive. Altro fattore che incide sui prezzi bassi: è lo sfruttamento delle manodopera, paghe miseramente basse, condizioni di lavoro pessime, donne e bambini sfruttati: questi sono solo alcuni dei problemi sociali di moltissime realtà tessili nel Far East. Differenze tra fast e slow fashion? Il termine slow indica una tipologia di moda sostenibile, caratterizzata dall’allestimento di poche collezioni e una lavorazione artigianale. C'è maggiore attenzione alla qualità dei materiali utilizzati, ai fornitori che si utilizzano e si evitano zone di produzione con situazioni sociali degradate. Chi sostiene la moda slow, fa attenzione a molti aspetti: risparmio risorse ambientali qualità e longevità dei materiali fatto a mano etica e solidarietà acquisti di capi di seconda mano attenzione all'artigianato riciclo e riuso di materiali Nel fast fashion gli aspetti negativi sono l'alto numeri di collezioni prodotte, tantissimi invenduti, eccessivo consumo di energie e risorse, prodotti a basso costo, causa di sfruttamento della manodopera. La nostra industria tessile è differente Sublitex da metà degli anni settanta punta a processi sostenibili WATER FREE e con BASSO CONSUMO ENERGETICO, grazie alla tecnologia Transfer Sublimatica. Dal 2022 abbiamo sviluppato un reparto di stampa tessuti naturali a pigmento senza utilizzo di acqua. Possiamo essere fieri di produrre per tanti brand che producono poco e di qualità, avendo così un impatto ambientale e sociale molto inferiore. I nostri punti di forza sono: priorità alla sicurezza del lavoratore stampa digitale sostenibile riduzione delle risorse tessuti greggi certificati utilizziamo colori e sostanze non nocive riduzione degli sprechi Come shop online di stampa personalizzata, diamo la possibilità di stampare anche un solo metro, questo favorisce realtà artigianali, piccole sartorie e nuovi brand che puntano allo slow fashion. Produciamo solo quello che ci viene ordinato, non facciamo magazzino di articoli stampati, per non immettere merce che potrebbe rimane invenduta e inquinare in un futuro. I nostri suggerimenti per uno shopping più sostenibile Compra materiali realizzati in Italia, dove le normative sono più severe in ambito lavorativo e sociale Seleziona i tessuti certificati Scegli materiali stampati water less o free Controlla dove è stato prodotto il tuo capo e se riesci traccia la filiera Getta i materiali tessili negli appositi contenitori per un riciclo o riuso Evita i tessuti misti, sono più difficili da riciclare Stampare tessuto attraverso il nostro shop online, ti permette di avere pezzi unici, piccole metrature che ti permetteranno di realizzare oggetti sempre più sostenibili nel tempo.
Conoscete le origini della camicia? In epoca romana, era una veste leggera indossata sotto la tunica, molto ampia e lunga. Fino al 1500 veniva indossata durante il bagno comune tra un uomo e una donna per non mostrare il corpo nudo e nel Medioevo era un pegno d'amore. Dalla fine del 1600, era il simbolo dell'aristocrazia i sarti iniziarono a creare modelli lussuosi e ricercati Nel periodo barocco, l'importanza della camicia nell'abbigliamento maschile crebbe grazie all’invenzione della cravatta. Nel 1800, secondo le regole dettate da Lord Brummell (aristocratico inglese), nacquero il colletto e i polsini due parti importi in un cartamodello sartoriale. Il primo rigido e alto abbinato ai polsini con gemelli inamidati e rigorosamente bianchi. Solo dalla seconda metà del 1800, si iniziò a tingere i tessuti colorando le camicie per gli abiti da giorno. Nel 1900, la camicia era per colore e taglio il simbolo di diverse classi sociali. Gli eventi storici ricordano il rosso delle camicie garibaldine, il nero e le brune del periodo fascista nazista. Con il boom economico, prese piede la camicia da lavoro color blu e il famoso colletto bianco simbolo dell'impiegato. Con l'emancipazione femminile la camicia iniziò a diffondersi tantissimo nei guardaroba delle donne. Quali tessuti ti suggeriamo per creare la tua camicia? Tessuti fibra naturale stampa a pigmento water free: Tessuto Tela di cotone Uno dei tessuti migliori per camicie 100% cotone. Tela, fresca e compatta utilizzata per camicie per uomo, donna e bambini. Tessuto popeline di cotone Leggero e fresco come un velo di cotone, effetto vedo non vedo. Usa questo tessuto per creare camicie estive. Se ti piace la tinta unita potrai ordinare questo tessuto in color fucsia, per un tocco di colore. Tessuto Twill di seta Prezioso e lucente twill 100% seta. La camicia per uomo o donna per le grandi occasioni, dal tocco raffinato e elegante. Tessuto raso di seta Pura seta con armatura raso. La camicia sarà fine, con mano morbida e una finitura lucida, tipica del satin (o raso). Tessuto Tela di viscosa Una tela fine, fresca e leggera per creare bluse, camicie o top leggeri per la primavera estate. Tessuti riciclati stampa a sublimatica water free: Tessuto Eco Twill E' composto dal 30% di fibra in poliestere riciclato. Tessuto con armatura diagonale, al tatto morbido, leggero e leggermente lucido. La stampa sublimatica brillante renderà bluse e camicette capi unici da donna. Questo tessuto realizzato con fibre di poliestere di alta qualità, è certificato da ICEA: Global Recycle Standard (GRS) Tessuto Eco Crepe 30% di fibra in poliestere riciclato. Mano mossa e leggera, aspetto granuloso, ideale per camicie vaporose, non il solito tessuto per bluse femminili primaverili estive. Questo tessuto è certificato da ICEA: Global Recycled Standard (GRS) Tessuto Eco Chiffon È una stoffa trasparente e leggera, con una struttura a rete, che permette all’aria di passare attraverso ed è l’ideale per realizzare tuniche estive, dal taglio morbido. Questo tessuto è certificato da ICEA: Global Recycled Standard (GRS) è composto dal 55% di fibra in poliestere riciclato Altre basi utilizzabili per camiceria femminile sono il raso di poliestere, voile di poliestere e il tessuto poly satin La loro caratteristica è una fibra stampabile in sublimatico dalla resa brillante, un peso leggero, mano morbida e dal panneggio fluido. Riepilogando se cerchi un tessuto da stampare per camicie, ti basterà andare nella pagina tessuti greggi. Se non cerchi la personalizzazione del tessuto, troverai sullo shop nelle sezione TESSUTI: fibre naturali o miste in tinta unita o jacquard, guarda la selezione dedicata per creare camicie, nella pagina tessuti greggi.
Oggi vi presentiamo una nostra collega, con la passione dell'artigianato, cucito e molto altro. All'interno dell'azienda ci sono molti creativi e vorremmo raccontarvi sempre di più di loro. La prima storia vede Elena come protagonista, lasciamo la parola a lei: "Ciao a tutti, mi presento sono Elena in arte Pinsi Crafts! Ho 28 anni vivo a Torino e da sempre sono un'appassionata del fai da te!" La scelta di studiare Design del prodotto al Politecnico di Torino è stata subito scontata, grazie a questo ho imparato tutto sulla grafica e il disegno. Per la mia curiosità e sete di imparare ho anche preso il diploma da modellista d'abbigliamento studiando: moda e sartoria! Oggi, lavoro presso la Sublitex, come pattern designer seguendo clienti di grandi brand internazionali. Tutte queste passioni si legano tra di loro e formano poi quella che è la mia realtà: Pinsi Crafts, nato a pochi giorni dall'inizio del primo lockdown con la pubblicazione del mio primo video su YouTube! Da lì è stato tutto un crescendo che mai mi sarei aspettata! Ho iniziato ad avere molti follower e le persone accanto a me che mi incitavano a pubblicare ancora e ancora! Ho scoperto l'arte del macramè e da subito l'ho unita alla moda e all'arredamento, poi quest'anno è arrivata la richiesta che mai mi sarei aspettata: insegnare a cucire a chi non aveva mai preso un ago in mano! Ho così strutturato il mio corso in 6 lezioni da 3 ore per insegnare a realizzare la gonna a tubino a una classe di 12 alunne! Le lezioni sono state suddivise in alcune fasi fondamentali per realizzare un vero capo sartoriale: rilevazione delle misure realizzazione del cartamodello imbastitura e cuciture del capo realizzazione fodera interna applicazione della cerniera e cinturino TheColorSoup è stato il nostro partner di tessuti per realizzare la gonna e le fodere stampate. I tessuti tinta unita e jacquard sono stati scelti dal catalogo tessuti. Perfetti per il taglio e adatti alla temperatura di fine inverno in modo tale che le ragazze potessero indossare fin da subito i loro capi! "La mia insegnante di sartoria mi diceva sempre che un capo è fatto bene solo se l'interno è perfetto." Per cui per dare un tocco di originalità ad ogni capo, ho deciso di stampare le fodere interne, quel tocco in più che ho voluto dare alle gonne. Originalità e creatività, che le mie allieve hanno subito apprezzato! I tessuti che vi suggerisco per le fodere e vi basterà anche un solo metro, sono il raso o poly satin. Questa prima edizione è andata benissimo e ci sono state molte richieste, infatti il 9 Aprile inizierò il secondo corso di cucito in cui realizzeremo un vestitino estivo! Le iscrizioni sono già aperte, il corso si terrà a Rivalta di Torino il sabato mattina. Se invece siete in zona Alba dal 30/3 ogni mercoledì sera, potrete partecipare al corso per principianti per creare la gonna. Ecco il link all'evento per saperne di più. Per contattarmi potete scrivermi alla mia e-mail pinsicrafts@gmail.com Seguitemi sui canali social: Instagram o Facebook.