Il colore 2022 simbolo della transizione è il Very Peri, con codice PANTONE 17-3938. Sapete che questo colore influenzerà gli acquisti nel settore beauty, fashion e design durante tutto questo anno. Con questa tonalità si intende raccontare il momento di transizione che stiamo vivendo, quello che separa il mondo prima e post Covid-19. Secondo Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute è un colore audace ma rassicurante, una tonalità pervinca che profuma di speranza e di futuro, che invita a esplorare e a creare nuove possibilità cromatiche. “Mentre ci muoviamo in un mondo di cambiamenti senza precedenti, la scelta di Very Peri è ambasciatrice di una nuova prospettiva e visione dell’amata e cara famiglia dei blu. Esso abbraccia le qualità dei blu ma possiede allo stesso tempo un sottotono viola-rosso. Very Peri mostra un’attitudine vivace e gioiosa, una presenza dinamica che incoraggia l’espressività fantasiosa e una creatività capace di osare.” Come sapete la pianta pervinca è un arbusto d'origine tropicale sempreverde, estremamente versatile, cresce in situazioni avverse climatiche è da qui che probabilmente prende le caratteristiche questo colore. E' un blu con una punta di rosso, fa parte delle palette dei viola i colori della spiritualità. Suggerimenti per l'arredamento Very Peri infonde un senso di freschezza giocosa negli interni domestici, la sua tonalità stimola la creatività, ben si adatta anche agli ambienti lavorativi. Si abbina molto bene al color bianco e al rosa, con un effetto elegante e raffinato. Abbinato al corallo per esprimere energia e per dei tocchi eleganza abbinatelo al nero. Il nostro ufficio stile vi propone delle grafiche per tessuti ideali per i vostri cuscini. Suggerimenti per il mondo moda Sulle passerelle accenni di questo colore ne abbiamo già visti, dalla tinta piatta accosta a colori come azzurro cielo, sabbia, blu navy e arancione. I pattern per la moda richiamano effetti tie and dye, geometrie con effetti acquarello giochi di colore che miscelano i colori must di questo 2022. Visualizza la selezione online, clicca qui.
La stampa di un tessuto può avvenire con tecniche differenti, con macchinari più o meno complessi e con coloranti di differenti caratteristiche chimiche. Partiamo con la stampa rotativa, usata per stampare almeno 10 mila metri di stoffa. Questo dato vi fa capire cosa occorre: grandi spazi industriali, macchinari molto complessi, spazi per stoccare merce e ampi consumi energetici. La macchina stampa per mezzo di cilindri, che occorre fotoincidere. Su ognuno viene inciso una parte del disegno e destinato un colore, solitamente si parla di un minimo di 2 cilindri. Questi scorrono sulla stoffa incollata su di un tappeto rilasciando il colore, che passaggio per passaggio andrà a comporre il disegno. Con questa stampa tradizionale si riproducono i pattern semplici righe, pois o con grandi masse di colori. Il vantaggio di questa tecnologia è una alta produttività ma con degli svantaggi, alla fine di ogni ciclo di stampa i cilindri devono essere svuotati del colore in eccesso e quindi lavati prima dello stoccaggio. La stampa tessile digitale Con l'arrivo delle macchine digitali invece possiamo essere più competitivi per piccole tirature fino a un minimo di un metro. Queste hanno permesso di essere più veloci, avere disegni più complessi e più ricchi di colori. Un'altra differenza rispetto alla serigrafia è quella di poter ridurre i volumi d'acqua e d'inchiostro. Per inchiostrare i cilindri ci vanno moltissimi litri mentre le testine digitali spruzzano solo alcuni micron d'inchiostro. Nel nostro stabilimento utilizziamo queste macchine da stampa scanning per la produzione di carta transfer e di tessuti naturali, ora nel dettaglio vi spieghiamo le differenze. Stampa sublimatica transfer: CICLO WATER FREE Per le basi di stampa poliestere, il ciclo produttivo inizia dallo stampare il pattern sulla carta transfer. Utilizzando inchiostri sublimatici il disegno poi potrà essere trasferito sulla stoffa. Come funziona la sublimazione dell'inchiostro? E' un passaggio di stato, da quello solido a gassoso. Per mezzo di una pressa o calandra preriscaldate il calore fa esplodere le particelle d'inchiostro che si imprimono alla trama del tessuto in modo definitivo. Tra i vantaggi di questo flusso produttivo abbiamo: assenza d'utilizzo d'acqua, ciclo WATER FREE utilizzo di micron di inchiostro il tessuto da questo momento può essere usato per la confezione del capo o dell'accessorio, quindi velocità nella consegna Riepiloghiamo le basi che stampiamo con questa tecnologia: Tessuto felpa misto cotone Tessuto double jersey Tela di microfibra Tessuto bermuda Felpa mano calda Tessuto effetto velluto Tessuto per costumi da bagno Voile di poliestere Poly satin Raso di poliestere Doppio raso Canvas di poliestere Tessuto bandiera Tessuti riciclati GRS Stampa digitale diretta Il processo digitale a getto d'inchiostro offre un'impronta più ecologica e pulita di quella rotativa. Ad oggi per la stampa di tessuti naturali o misti utilizziamo questa tecnologia, suddivisa in più fasi: preparazione del tessuto, stampa, vaporizzo e finissaggio. L'acqua è il "carburante" di molte di queste macchine, quindi occorre trovare una soluzione più green. Per andare in questa direzione, il primo passo che abbiamo fatto è quello di utilizzare non più inchiostri reattivi, ma a pigmento, per non generare acque reflue. Altro vantaggio le pezze di greggio non dovranno essere preparate per ricevere inchiostro e tramite un piccolo forno inglobato alla macchina da stampa il pigmento si fisserà al tessuto. Si parla quindi di azzeramento dell'uso dell'acqua: un passo molto importante per la stampa dei tessuti. Questo è il nostro obiettivo 2022: darvi un prodotto sempre più sostenibile su più fronti.
Vorremmo consigliarvi questo mese un piccolo tutorial di fai da te con la stoffa. Nelle vetrine ci sono già le prime idee regalo e le decorazioni natalizie, è segno che siamo veramente a ridosso del Natale. Non c'è più tempo da perdere, vi andrebbe di fare con i nostri tessuti un calendario dell'avvento tutto personalizzato? Puoi ordinare con spedizione expresse, il nuovissimo calendario dell'Avvento in stoffa 2022, cliccando qui. Le istruzioni di montaggio le trovi nel nostro blog, clicca qui per leggere l'articolo. Cosa ci serve per costruire un calendario dell’avvento fai da te? un file digitale con i 24 numeri e qualche decorazione a tema 1m di tessuto tartan nastrini colorati e spago mollette di legno o clips L'idea è molto semplice da realizzare, dovrete creare dei sacchetti della misura che preferite, da un lato con il tessuto tartan e dall'altro stampato con il numero. Dopo averli riempiti, vi basterà chiuderli con un nastrino e appenderli allo spago, questa catena di doni decoreranno il vostro ingresso, salotto o la camera dei bambini. Come ordinare la stoffa Dal nostro shop, clicca in alto sulla voce di menù STAMPA, crea il tuo tessuto. Aggiungi al carrello un 1 m di microfibra con il vostro file personalizzato e 1 metro con la grafica del nostro catalogo, ad esempio Tartan Noel. Per la grafica personalizzata, potete trovare anche dei layout vettoriali già pronti ad alta risoluzione su molti siti (es shutterstock). Ecco un esempio di file di stampa, dimensione 150x100cm da poter utilizzare Carica il tuo file di stampa, in formato jpg o tiff. La risoluzione minima richiesta è 150dpi, con profilo colore sRGB IEC61966-2.1 Se volete creare dei fiocchi decorativi o doppiare i sacchetti con del tessuto colorato, ti suggeriamo il cotone tinta unita rosso, è disponibile nello shop nella sezione TESSUTI. Noi stamperemo per te il file e dopo 10gg vi arriverà a casa, controlla sempre i tempi di spedizione, ricordati la tecnologia di stampa sublimatica sulla tela di microfibra sarà un esplosione di colore. Quando avrai in mano la tua stoffa, ritaglia e cuci i sacchetti. Attendiamo di vedere i vostri calendari handmade, potete usare il tag #thecolorsoup #calendarioavvento
Sono anni che l'ambiente soffre dei nostri abusi, il mondo tessile sta percorrendo nuove strade puntando a nuove tecnologie, fibre riciclate e riduzione dell'utilizzo dell'acqua. Oggi quando acquistiamo come consumatori finali un capo o un accessorio, poniamo sempre più attenzione alla composizione, alla filiera tessile e produttiva. Studi di ricerca effettuati dall'Osservatorio Compass in Italia, hanno infatti rilevato un aumento dell'attenzione sulla sostenibilità rispetto a un paio d'anni fa, sono i primi piccoli passi verso un nuovo futuro. Come azienda di stampa, non possiamo non ascoltare queste richieste e da oltre 20 anni stampiamo il poliestere senza utilizzo d'acqua, questo vuol dire km di stoffa prodotta senza consumare una goccia d'acqua. A differenza della stampa a reattivo per i cotoni, lino e viscosa; la stampa transfer sublimatica è un processo totalmente WATER FREE. Come avviene questo processo? I disegni digitali vengono stampati su carta transfer con inchiostri non nocivi e atossici, che durante la fase di sublimazione si imprimono sul tessuto a fibra poliestere. La resa di questa stampa è brillante, duratura e ideale per linee di abbigliamento, sportware e arredo tessile casa. Voi stessi avrete già avuto modo di stampare le nostre basi constatando la vividezza del colore e la versatilità dei nostri materiali. Durante il 2021 abbiamo cercato un partner sul nostro territorio Piemontese, una piccola realtà che avesse in comune con noi l'idea di essere competitivi sul mercato con prodotti italiani a basso impatto ambientale. La materia prima su cui stampare i nostri disegni digitali è prodotta da una piccola tessitura torinese certificata e garantita. Tra le centinaia di basi abbiamo individuato due tessuti jacquard in fibra poliestere con mano cotoniera, uno con trama fitta a ricordare i vecchi canovacci e uno con effetto tridimensionale lucido della trama. Dalla collezione arredo Sublitex abbiamo selezionato due disegni, il primo richiama l'antica tecnica batik e il secondo le pennellate sulle grandi tele dei pittori moderni. Il tessuto dopo la stampa è stato tagliato e cucito da una piccola sartoria ed è diventato una linea d'arredo per la casa, in vendita sul nostro shop online. Ecco la linea di biancheria per i vostri ambienti di casa: fodere cuscini tovaglie runner tovagliette per la colazione cestini portapane Questa collezione 100% Made in Italy, sarà il regalo perfetto per questo Natale, se ti abbiamo incuriosito e hai altre domande, non esitare a contattarci.