Il tessuto jersey è uno dei materiali più versatili e apprezzati nel mondo della moda e dell'arredamento. Si tratta di un tessuto a maglia, particolarmente elastico e morbido, capace di adattarsi perfettamente ai più diversi progetti sartoriali. Grazie alla sua struttura a trama semplice, il jersey si caratterizza per la sua flessibilità, che lo rende perfetto per creare capi di abbigliamento confortevoli, come t-shirt, abiti, gonne e leggings, ma anche cuffiette per neonati, accessori e fasce per capelli. Un altro aspetto che rende il tessuto jersey così popolare è la sua capacità di combinare eleganza e funzionalità. Disponibile in diverse composizioni, come cotone, poliestere e viscosa, il jersey si presta a molteplici utilizzi ed è ideale sia per capi casual che per creazioni più sofisticate. La stampa su jersey ha una resa cromatica brillante e duratura, nonché amica dell’ambiente, grazie alla tecnologia completamente water free. [ez-toc] Caratteristiche principali del tessuto jersey Il tessuto jersey si distingue per una serie di caratteristiche che lo rendono unico e particolarmente apprezzato da chi lavora nel campo della moda e della sartoria. Una delle sue peculiarità principali è la grande elasticità, garantita dalla struttura a maglia semplice, che consente al tessuto di adattarsi al corpo e di offrire un comfort senza pari. Questa elasticità può essere ulteriormente aumentata grazie all’aggiunta di fibre elastiche, come l’elastan, che rendono il jersey ideale per capi aderenti e flessibili. Un altro tratto distintivo è la sua morbidezza al tatto, per una sensazione piacevole sulla pelle, perfetto per l’abbigliamento casual e per capi destinati all’uso quotidiano. Inoltre, il jersey è noto per essere leggero e traspirante, qualità che lo rendono particolarmente adatto alla realizzazione di abiti sportivi che richiedono freschezza e comodità.. Dal punto di vista tecnico, il jersey viene prodotto utilizzando una lavorazione a maglia a trama semplice, che gli conferisce una maggiore resistenza rispetto ai tessuti a trama piatta. È un materiale che si drappeggia facilmente, rendendolo ottimale anche per capi con linee fluide o per progetti creativi che necessitano di movimento. Infine, la varietà di composizioni disponibili — dal cotone alla viscosa fino al poliestere riciclato — offre soluzioni per ogni esigenza, sia estetica che funzionale. Su TheColorSoup, puoi scegliere il tipo di jersey più adatto al tuo progetto, caricare il tuo pattern e stampare il tuo tessuto personalizzato. Tipologie di tessuto jersey Il tessuto jersey si presenta in diverse varianti, ognuna con caratteristiche uniche che lo rendono adatto a specifici utilizzi sartoriali. La scelta del materiale giusto è fondamentale per ottenere il massimo in termini di estetica, comfort e funzionalità. Di seguito, vediamo le principali tipologie di tessuto jersey. Jersey di cotone Il jersey di cotone è amato per la sua morbidezza naturale e la sua eccellente traspirabilità, che lo rendono perfetto per capi leggeri e confortevoli, ideali per la stagione estiva. È una scelta versatile, adatta a creare t-shirt, pigiami, vestiti casual e capi per bambini. Questo tessuto è inoltre ipoallergenico e quindi particolarmente indicato per chi ha una pelle sensibile. Il jersey di cotone che trovi su TheColorSoup è composto da cotone di alta qualità e da una piccola percentuale di fibra elastica; è certificato STANDARD 100 by OEKO-TEX® ed è stampato con tecnologia a pigmento, senza utilizzare nemmeno una goccia d’acqua. Un’ottima scelta per un progetto sostenibile. Scopri la nostra selezione di tessuti in cotone. Jersey di poliestere Il jersey di poliestere si distingue per la sua elevata resistenza e facilità di manutenzione. Questo tessuto non si sgualcisce facilmente, è estremamente durevole e trattiene i colori in modo eccellente, rendendolo ideale per capi sportivi, t-shirt, top, canotte e shorts. Il poliestere è inoltre idrorepellente e asciuga rapidamente, caratteristiche che lo rendono una scelta intelligente per progetti che richiedono un tessuto pratico e performante. Il Jersey su TheColorSoup è composto dall’86% di poliestere riciclato, è certificato GRS (il più importante standard internazionale emesso da ICEA per la produzione sostenibile di prodotti tessili realizzati con materiali riciclati) e STANDARD 100 by OEKO‑TEX® ed è stampato con tecnologia transfer, totalmente water free. Scopri la nostra selezione di tessuti in poliestere. Jersey di viscosa Il jersey di viscosa è famoso per la sua eleganza e fluidità. Questo tessuto ha una consistenza morbida e setosa, ideale per capi dal design sofisticato, come abiti drappeggiati, bluse leggere e gonne fluttuanti. La viscosa garantisce una buona traspirabilità e una caduta impeccabile, che lo rendono perfetto per progetti che richiedono leggerezza e raffinatezza. Inoltre, la viscosa si abbina perfettamente alla stampa digitale, consentendo di creare tessuti personalizzati che esaltano ogni dettaglio. Grazie a queste diverse tipologie, il tessuto jersey offre soluzioni per ogni esigenza creativa, sia che tu stia cercando un’opzione pratica e resistente, sia che tu voglia puntare su comfort o raffinatezza. Scopri la nostra selezione di tessuti in viscosa. Credit: @ciasmo @paolapaganoofficial In che stagione si usa il jersey? Il tessuto jersey è incredibilmente versatile e, grazie alle sue diverse varianti, può essere utilizzato in ogni stagione. La scelta del tipo di jersey più adatto dipende dalle esigenze specifiche del progetto e dalle caratteristiche del materiale. Primavera ed estate: durante i mesi più caldi, il jersey di cotone e il jersey di viscosa sono le scelte più popolari. La loro leggerezza e traspirabilità li rendono perfetti per realizzare capi freschi e comodi, come t-shirt, abiti estivi, top e gonne. Il jersey di viscosa, in particolare, grazie alla sua fluidità, è ideale per capi eleganti e leggeri, che offrono una caduta morbida e fresca sulla pelle. Autunno e inverno: nei mesi più freddi, il jersey di poliestere è particolarmente indicato per i suoi poteri isolanti e la sua resistenza alle basse temperature. È perfetto per creare abbigliamento tecnico o sportivo, come maglie a maniche lunghe e capi da utilizzare come strati intermedi. Anche il jersey di cotone può essere utilizzato in inverno, specialmente se accoppiato a tessuti più pesanti o a lavorazioni specifiche che lo rendono più caldo e protettivo. La versatilità del jersey Grazie alla sua capacità di adattarsi a ogni stagione, il tessuto jersey è una scelta vincente per chi cerca un materiale ottimale tutto l’anno. L’aggiunta di fibre elastiche come l’elastan può rendere il jersey ancora più performante, garantendo un comfort ideale in ogni condizione climatica. TheColorSoup offre la possibilità di personalizzare tutti i tipi di jersey, consentendo di scegliere il materiale più adatto alla stagione e di renderlo unico grazie alla stampa personalizzata online. Usi del tessuto jersey nei progetti di sartoria Il tessuto jersey è uno dei materiali più amati e utilizzati: le sue caratteristiche lo rendono ideale per una vasta gamma di progetti sartoriali, sia nel campo dell’abbigliamento che in quello dell’arredamento. Abbigliamento Il jersey è un materiale perfetto per realizzare capi di abbigliamento confortevoli e pratici. Tra gli utilizzi più comuni troviamo: T-shirt e canotte: il jersey, soprattutto quello in cotone, è la scelta ideale per realizzare capi leggeri e traspiranti, perfetti per l’uso quotidiano. Vestiti: grazie alla sua morbidezza e alla sua capacità di drappeggiare, il jersey di viscosa è ideale per creare abiti fluttuanti, eleganti e comodi. Leggings e capi sportivi: il jersey di poliestere, con la sua resistenza e elasticità, è perfetto per l’abbigliamento sportivo e tecnico, garantendo libertà di movimento e durevolezza. Capi per bambini: il jersey di cotone è ipoallergenico e delicato sulla pelle, rendendolo la scelta migliore per abiti, tutine e accessori per i più piccoli. Leggi anche: Le certificazioni di sostenibilità dei tessuti TheColorSoup. Vantaggi per progetti personalizzati e sostenibili Uno dei maggiori vantaggi del jersey è la sua adattabilità ai progetti sartoriali personalizzati. Grazie alla nostra stampa, potrai creare tessuti jersey unici, scegliendo il tessuto più adatto a te, caricando il tuo pattern oppure scegliendo tra le centinaia di grafiche a disposizione nel nostro archivio. Il tessuto jersey rappresenta una soluzione perfetta per chi desidera realizzare capi di abbigliamento confortevoli, con un occhio di riguardo all’ambiente. Cura e manutenzione del tessuto jersey Prendersi cura del tessuto jersey è essenziale per preservarne la morbidezza, l’elasticità e la durata nel tempo. Sebbene sia un materiale versatile e relativamente facile da gestire, ogni tipologia di jersey (cotone, viscosa, poliestere) ha esigenze specifiche per garantire che i capi o i progetti sartoriali rimangano sempre in perfette condizioni. Lavaggio Jersey di cotone: Lavare in lavatrice a basse temperature (30-40°C) per evitare restringimenti. Utilizzare un detergente delicato e preferire un ciclo per capi delicati. Jersey di viscosa: Richiede maggiore attenzione. Si consiglia il lavaggio a mano o un ciclo delicato in lavatrice, sempre a basse temperature, per evitare danni alla fibra o deformazioni del tessuto. Jersey di poliestere: È molto resistente e può essere lavato in lavatrice a temperature moderate (40°C). Inoltre, è consigliabile utilizzare un detergente specifico per tessuti sintetici per mantenere la brillantezza dei colori. Asciugatura Il tessuto jersey, indipendentemente dal materiale, non deve essere asciugato in asciugatrice, poiché l’alta temperatura potrebbe danneggiare l’elasticità o causare restringimenti. È preferibile stendere il tessuto su una superficie piana, evitando l’esposizione diretta al sole per proteggere i colori e la struttura delle fibre. Stiratura Jersey di cotone e viscosa: Stirare a temperature basse o medie, possibilmente con un panno umido per evitare che il calore diretto rovini la superficie del tessuto. Jersey di poliestere: Non necessita generalmente di essere stirato, ma in caso di pieghe leggere si consiglia di utilizzare un ferro a bassa temperatura e di evitare il contatto diretto. Consigli extra Per preservare la stampa del tuo jersey personalizzato acquistato su TheColorSoup, è consigliabile lavare e stirare il tessuto sempre al rovescio. Questo piccolo accorgimento aiuta a mantenere i colori brillanti e il design intatto nel tempo. Seguire queste semplici indicazioni di cura e manutenzione garantisce al tessuto jersey una lunga durata e assicura che i tuoi progetti sartoriali restino belli e funzionali come il primo giorno. Leggi anche: Tessuto Twill: Cos’è, Caratteristiche e Usi nei Progetti di Sartoria Perché scegliere il tessuto jersey di TheColorSoup Ci piace essere riconosciuti per la qualità dei nostri tessuti e la sostenibilità dei nostri processi. Ecco alcune ragioni per scegliere TheColorSoup per il tuo progetto sartoriale. Tessuti personalizzati al metro Uno dei principali vantaggi di scegliere TheColorSoup è la possibilità di ordinare il tessuto jersey al metro, stampato con disegni, fantasie o pattern personalizzati. Questo servizio è ideale per chiunque voglia distinguersi con progetti sartoriali originali, che si tratti di capi di abbigliamento. La stampa digitale consente di ottenere colori brillanti e di lunga durata, mantenendo intatta la morbidezza e l’elasticità del tessuto. Sostenibilità e qualità TheColorSoup è impegnata a ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti. I tessuti jersey offerti sono selezionati con cura e certificati per garantire alta qualità e sostenibilità. Optando per la stampa digitale, si riducono gli sprechi di materiale e acqua rispetto ai metodi di stampa tradizionali, rendendo ogni acquisto una scelta più consapevole per il pianeta. Anche l’energia elettrica impiegata viene prodotta dal nostro grande impianto fotovoltaico. Ampia varietà di tessuti jersey Che tu stia cercando un jersey di cotone naturale, un jersey di viscosa fluido o un jersey di poliestere resistente, su TheColorSoup troverai la soluzione perfetta per il tuo progetto. Ogni tipologia di tessuto è disponibile per la stampa, garantendo la massima personalizzazione e libertà creativa. Supporto per i creativi TheColorSoup non è solo un e-commerce, ma anche un partner affidabile per designer, sarti e appassionati di moda. Il sito offre una piattaforma facile da usare, dove caricare i propri disegni e visualizzare un’anteprima del risultato finale. Inoltre, il team di supporto clienti è sempre a disposizione per offrire consigli e assistenza, assicurando che ogni progetto sia un successo. Scegliere il tessuto jersey di TheColorSoup significa puntare su una combinazione di qualità, creatività e sostenibilità. È l’opzione ideale per chi cerca di trasformare le proprie idee in realtà, grazie a un servizio di stampa personalizzato e tessuti di altissimo livello.
Hai presente quei capi che, nonostante l'uso frequente e i lavaggi, mantengono una forma impeccabile e un'aria sempre nuova? Molto probabilmente sono realizzati in tessuto twill, una delle stoffe più popolari e versatili nel mondo della moda. Questo tipo di tessuto non è solo una scelta di stile, ma una vera e propria garanzia di durabilità e resistenza. Ma cosa rende il twill così speciale? Dal metodo di produzione agli usi più creativi, scopriamo insieme perché il twill rimane un pilastro nei tessuti di qualità. [ez-toc] Che cos'è il tessuto Twill? Il twill è un tipo di tessuto che si distingue per la sua armatura a saia, una tecnica di tessitura che intreccia i fili di trama e ordito per creare un motivo diagonale caratteristico. Questa particolare armatura non è solo una scelta estetica, ma contribuisce significativamente alle proprietà fisiche del tessuto, rendendolo estremamente resistente e durevole. Il motivo diagonale, infatti, distribuisce lo stress più uniformemente rispetto ad altre tessiture, come il telaio piano, aumentando così la resistenza agli strappi e all'usura. La trama diagonale non solo ha implicazioni funzionali, ma aggiunge anche una texture visivamente piacevole che conferisce al tessuto un aspetto luminoso e dinamico. La direzione della diagonale può essere a destra o a sinistra, e questa peculiarità influisce sia sull'aspetto che sul comportamento del tessuto in fase di taglio e confezione. Leggi anche: Le certificazioni di sostenibilità dei tessuti TheColorSoup. Caratteristiche del tessuto Twill Le proprietà tecniche che rendono il twill ideale per numerosi impieghi sono molteplici. Innanzitutto, la resistenza: la struttura diagonale del twill disperde la tensione meglio di altri tessuti, aumentando così la sua durabilità e rendendolo adatto anche per l'abbigliamento da lavoro. Un altro vantaggio significativo del twill è il suo drappeggio. A differenza di tessuti più rigidi, il twill cade morbido e liscio, il che lo rende ideale per capi come gonne e pantaloni sartoriali. In termini di manutenzione, il twill è relativamente facile da curare. Resistente alle pieghe, non necessita di frequenti stirature e la sua trama aiuta a nascondere sporco e macchie, rendendo i capi in twill opzioni pratiche e di lunga durata per l'uso quotidiano. [caption id="attachment_495321" align="alignleft" width="498"] @gioli_clothing[/caption] Tessuti in Twill su TheColorSoup Versatilità e qualità: i tipi di twill che abbiamo selezionato per voi valorizzano al massimo le caratteristiche di questo tessuto e la stampa. Sul nostro shop online di tessuti potete trovare l'Eco Twill, il Twill di Viscosa Lift e il Twill di Cotone 290gr. L'Eco Twill è un tessuto 100% poliestere, composto dal 30% di fibra in poliestere riciclato, certificato GRS (Certificazione di prodotto e di processo emesso da Icea riguardante la stampa del tessuto in poliestere riciclato) e STANDARD 100 by OEKO‑TEX®. Morbido, leggero e delicatamente lucido, è perfetto per confezionare capi d’abbigliamento femminile come bluse, camicette, abiti eleganti e freschi. Viene stampato con tecnologia transfer, senza l’utilizzo di acqua e ha un’ottima resa con i pattern in fantasia. Il Twill di Viscosa Lift è realizzato con uno speciale filato chiamato Air che contrasta l’effetto pilling del tessuto. La caduta fluida lo rende ideale per abiti e tuniche e la viscosa aggiunge brillantezza ai colori di questi capi eleganti. Il Twill di Cotone 290gr è caratterizzato da una trama distintiva e una piacevole consistenza al tatto. Notevolmente robusto, resistente e versatile è ottimale per la realizzazione di borse, astucci, biancheria per la casa come tovaglie o runner, ma anche pantaloni e giacche che necessitano di una forma definita. Questo tessuto combina la resistenza tipica del twill con la naturale traspirabilità e comfort del cotone. Usi del tessuto Twill nella Sartoria Il tessuto twill, grazie alla sua robustezza e versatilità, come abbiamo visto, trova applicazione in una vasta gamma di capi e accessori. Per quanto riguarda l’abbigliamento, lo possiamo utilizzare per camicie, pantaloni, abiti e gonne per la sua tenuta della forma e la capacità di resistere a pieghe e stropicciature. Nel settore dell'arredamento, il twill è frequentemente utilizzato per tende, coperte e biancheria per la casa, come le tovaglie. La sua capacità di sopportare l'usura e di camuffare con la sua trama le piccole macchie sono tra i motivi per cui scegliere questo tessuto per la casa. Infine, gli accessori: sciarpe, cravatte, cappelli, borse e astucci necessitano di un tessuto che possa sostenere un uso frequente mantenendo la loro bellezza estetica, proprio come il twill. La sua capacità di essere lavorato in modi diversi, mantenendo la forma e la consistenza, offre agli artigiani e ai designer una tela versatile per esprimere la loro creatività. Leggi anche: Tessuti Primaverili: Scelta di Stoffe e Fantasie per Sarte Consigli per la lavorazione del tessuto Lavorare con il tessuto twill richiede alcune accortezze per ottenere i migliori risultati. Primo, la scelta di un ago di taglia media e di un filo di qualità, capace di sopportare l’usura e adatto a capi sottoposti a lavaggi frequenti. Secondo, il taglio del tessuto: poiché il twill ha una trama diagonale, è importante tagliare i pezzi del modello in modo che la direzione del tessuto sia coerente, altrimenti il capo finito potrebbe avere un aspetto distorto. È consigliabile utilizzare tecniche di taglio che rispettano la grana del tessuto per garantire che ogni parte del capo si comporti come previsto una volta assemblata. La stiratura del twill, poi, deve essere eseguita con cautela. Il tessuto può essere stirato a temperatura media, ma è sempre meglio fare una prova su un piccolo scampolo per evitare di bruciare o lucidare il materiale. Per i twill in materiali più delicati, l'uso di un panno da stiro per proteggere il tessuto durante la stiratura è raccomandato. Infine, tecniche di cucitura adatte possono fare la differenza nella qualità del capo finito. Per esempio, la cucitura piatta può essere particolarmente utile per mantenere le linee pulite e minimizzare la massa nelle cuciture, specialmente quando si lavora con twill più spessi. Cura e manutenzione del tessuto Per mantenere i tuoi capi in twill in ottime condizioni, è essenziale seguire alcune linee guida specifiche nella cura di questo tessuto. Prima di tutto, il lavaggio deve essere gestito con attenzione. Il twill può essere lavato sia a mano che in lavatrice, ma è preferibile utilizzare acqua fredda e un ciclo delicato per evitare il restringimento e la perdita di colore. Quando si tratta di asciugatura, è meglio evitare l'uso dell'asciugatrice e optare per un'asciugatura all'aria. Il twill si asciuga relativamente in fretta, e l'asciugatura naturale aiuta a preservare la struttura e la finitura del tessuto. Se è necessario usare l'asciugatrice, scegliere un'impostazione a bassa temperatura. Per quanto riguarda la stiratura, il twill dovrebbe essere stirato a temperatura media. È importante stirare il tessuto quando è leggermente umido per ottenere i migliori risultati. Se il tessuto è completamente asciutto, utilizzare un vaporizzatore per aggiungere umidità può aiutare a eliminare le pieghe più ostinate. Infine, evitare l'uso di candeggina e altri prodotti chimici aggressivi che possono danneggiare le fibre del tessuto. Per le macchie, è consigliabile trattarle con prodotti specifici per il tipo di tessuto prima del lavaggio, per assicurare una pulizia efficace senza compromettere la qualità del tessuto. Con queste precauzioni, i tuoi capi in twill manterranno la loro bellezza e funzionalità per anni. Conclusione Noi di TheColorSoup stampiamo su base twill con tecnologia transfer, completamente waterfree, senza utilizzare nemmeno una goccia d’acqua. Potrai scegliere tra le centinaia di grafiche disponibili sul nostro sito o decidere di stampare il tuo disegno originale! Scegli il tipo di twill che più si addice ai tuoi progetti, ordina la metratura necessaria, carica il tuo pattern personalizzato e attendi il tessuto a domicilio! Non vediamo l’ora di vedere le tue realizzazioni in twill! Leggi anche: Stampa Digitale Diretta su Tessuti: come avviene Grazie ai nostri amici e clienti: @paolapaganoofficial @gioli_clothing @pezzedisicilia @sfiziboom
Può un matrimonio da sogno dipendere anche dalla scelta dei tessuti per gli allestimenti? Ebbene sì, perché non stiamo parlando solo di dettagli decorativi, ma di veri e propri protagonisti, capaci di definire l'atmosfera e lo stile di un evento. Che sia un matrimonio elegante e raffinato o una cerimonia più intima e rustica, il tessuto gioca un ruolo cruciale nell'incorniciare i momenti più belli del grande giorno. Dal raso di viscosa all’eco twill GRS, dalla tela di cotone al popeline, dal lino al canvas, dall’effetto velluto alla microfibra: con le diverse tipologie di tessuto si possono personalizzare abiti, tableaux de mariage, bomboniere, segnaposti, bouquet, confettate, foulards, welcome bag, secondo la personalità e il gusto degli sposi. [ez-toc] L'importanza della scelta del tessuto La selezione del tessuto per l’outfit e gli allestimenti deve tenere in considerazione l’estetica, lo stile dell’evento, la stagione in cui viene celebrato il matrimonio e la tipologia di location. Tessuti come la viscosa raso e l'eco twill di poliestere sono ideali per esempio, per cerimonie sia all’interno che all’esterno e garantiscono stile ed eleganza.. La tela e il popeline di cotone sono perfetti per realizzare camicie e gonne per un evento estivo, grazie alla loro leggerezza e traspirabilità. Per l’allestimento, il lino è ideale per cerimonie intime e country, l’effetto velluto per matrimoni sfarzosi e lussuosi. Ogni dettaglio, insomma, dal più piccolo accessorio ai grandi drappeggi, deve contribuire a comporre uno scenario da favola e un’esperienza indimenticabile. Leggi anche: La bellezza e la sostenibilità dei tessuti naturali Tessuti per stili di matrimonio diversi Matrimonio elegante Per un matrimonio elegante e raffinato, la scelta dei tessuti è fondamentale. La viscosa raso è la protagonista indiscussa: grazie alla sua lucentezza e morbidezza è ideale per gli abiti da sposa e da cerimonia, con un tocco chic. L’eco twill di poliestere può essere utilizzato, invece, per le fodere delle giacche da uomo o per sofisticati foulard da taschino. La brillantezza e la fluidità del raso e della microfibra contribuiranno a creare allestimenti magnifici per un’atmosfera di classe. Matrimonio rustico e country chic La natura e la semplicità sono al centro dei matrimoni rustici e country chic, e i tessuti scelti devono riflettere questo spirito. Tessuti come la tela di cotone e il lino sono perfetti per aggiungere quel tocco di autenticità e calore, essenziali per questo tipo di cerimonie. Usati per sacchetti per confetti o copri barattoli personalizzati, conferiscono un senso di ritorno alle radici e alle cose più vere. Il popeline di cotone, utilizzato per i fazzolettini, e il twill di cotone per bomboniere, come le tote bag o i sacchetti chiudi bottiglia, sottolineano l'importanza del dettaglio e dell'artigianalità, elementi chiave di un matrimonio bucolico. Matrimonio moderno e urban chic Per gli sposi che desiderano un matrimonio all'insegna della modernità e del design contemporaneo, i tessuti devono esprimere innovazione e stile. Il canvas, utilizzato per le fodere dei cuscini o per i tableaux de mariage, insieme al twill di cotone, ideale per accessori come le tote bag da utilizzare per il welcome kit degli ospiti, rappresentano la perfetta fusione tra praticità e estetica. Questi materiali, insieme all'uso strategico del raso e della microfibra per gli allestimenti più sofisticati, permettono di creare spazi che riflettono una visione semplice e chic dell’evento. Design + Planning @theotherwedding Fotografia @fabriziodidomenicophotography Flower design @popp_yflowers Catering @magnolia.eventi Location @buongustoristorante Bridal designer @silviamorettawedlab Illustrazioni @lalchimistaartlab Bomboniere in ceramica @cromatica.ceramics Sposi @gaiola__ + @stdavcap Matrimonio alternativo Niente temi e location classiche: un matrimonio originale si disfa di tutta la tradizione e di ogni cliché e lascia libera la fantasia. Un matrimonio fuori dagli schemi è una scelta sempre più comune e mette al centro i gusti personali, le passioni e la personalità degli sposi. Nessun limite al colore e al tipo di allestimento: la parola d’ordine è stupire. Il tessuto può giocare un ruolo importante in questo tipo di matrimonio, perché può sostituire tutto ciò che tradizionalmente è realizzato in altri materiali. La sua versatilità in termini funzionali ed estetici permette di utilizzarlo in ogni dettaglio, dal nastro del bouquet all’allestimento esterno della chiesa, dai coprisedia ai runner sui tavoli, dal tableau de mariage ai souvenir per gli invitati. Raso, microfibra, canvas, twill e tela di cotone, eco twill di poliestere, lino, popeline, viscosa: il tessuto stampato con il pattern e il colore giusto, può aiutarvi a creare l’allestimento perfetto per un matrimonio non convenzionale. Guida alla scelta del tessuto per ogni elemento dell'allestimento Abiti e accessori La scelta del tessuto per gli abiti e gli accessori degli sposi e degli invitati deve essere in perfetta armonia con il tema del matrimonio. La viscosa raso, con la sua lucentezza unica e la caduta fluida, è ideale per creare abiti da sposa e da cerimonia capaci di catturare la luce e lo sguardo di ogni invitato. Per gli accessori maschili, l'eco twill di poliestere si presenta come la scelta perfetta per le fodere delle giacche eleganti o per i foulard da taschino, offrendo un tocco di classe senza rinunciare alla praticità e al comfort. Decorazioni e centrotavola I tessuti giocano un ruolo chiave anche nella realizzazione di decorazioni e centrotavola, aggiungendo texture e colore agli allestimenti. Il popeline di cotone può essere trasformato in delicati fazzolettini per le giacche dei testimoni o come piccolo foulard per le damigelle. L'effetto velluto dei sacchetti bomboniere offre un tocco di lusso e raffinatezza, perfetto per sorprendere gli ospiti con un ricordo tangibile della giornata. La tela di cotone può essere utilizzata per degli eleganti sacchetti per confetti o per dei copri barattoli personalizzati. Il twill di cotone per delle splendide welcome bag per gli ospiti, magari colme di souvenir a tema. Via libera poi alla fantasia per segnaposti, centrotavola, confettate. Tableau de mariage in tessuto Il tableau de mariage è un elemento immancabile in ogni ricevimento. Oltre alla sua funzione di indicare agli invitati il tavolo a loro riservato, è diventato un oggetto centrale a livello estetico. Il tableau, infatti, deve essere in perfetta armonia con il tema delle nozze e regalare un effetto wow ai commensali. Ne esistono di tutti i tipi, dai più semplici a quelli più elaborati, dai più classici ai più eclettici, ed è proprio qui che può entrare in gioco il tessuto. Un tableau de mariage in tessuto può utilizzare la stoffa solo come fosse una quinta nell’allestimento oppure proprio come la base fondante della nostra creazione. Perché, infatti, non stampare direttamente su stoffa l’elenco dei tavoli e degli invitati, anziché su carta? Oppure scegliere un pattern particolare per incorniciare il nostro tableau? Se pensiamo, per esempio, a un matrimonio romantico e bucolico, il nostro tessuto potrebbe essere un lino stampato con un pattern di erbe aromatiche e abbinato a dei vasetti di piante vere, dove inserire i nomi dei tavoli. Se, invece, abbiamo la fortuna di festeggiare al Sud, potremmo scegliere il tema limoni o un motivo a maiolica stampato su canvas. Il vostro matrimonio è a fine anno? Un raso che riprende i toni freddi e candidi della neve o il rosso gioioso delle Feste darà sicuramente un tocco sofisticato al vostro tableau de mariage. graphic design@cutandpaste_lab ph@matteorossi.fotografia design&planning @lejourduoui flowers @ilprofumodeifiori rentals@tablesetrentals design @stevenfa_design Allestimenti esterni e interni Sia che il matrimonio si svolga all'aperto sotto il cielo stellato, sia che si opti per una sala sontuosa, i tessuti contribuiscono a definire lo spazio e l'atmosfera. I runner da tavolo in lino, con la loro texture naturale e i colori sobri, aggiungono eleganza e stile ai banchetti, mentre i teli d’allestimento in raso o microfibra trasformano lo spazio in un ambiente da sogno, giocando con la luce e creando scenari di indimenticabile bellezza. Perché poi non aggiungere dei morbidi cuscini con fodera in canvas nelle zone di conversazione? Sono un tocco davvero cool soprattutto nei grandi giardini eleganti o negli allestimenti più country chic. Leggi anche: Tessuti Primaverili: Scelta di Stoffe e Fantasie per Sarte. Conclusioni La scelta dei tessuti per il proprio matrimonio è molto più che una questione estetica: è un'espressione dell'amore e dello stile personale degli sposi, un modo per rendere tangibile la magia del grande giorno. Dal raso di viscosa per abiti che catturano ogni sguardo alla tela di cotone per dettagli rustici e genuini, ogni tessuto ha la capacità di trasformare un ambiente e lasciare un meraviglioso ricordo agli invitati. La cura nella selezione, la qualità della stampa e l'uso creativo negli allestimenti sono elementi chiave per far sì che il nostro giorno speciale racconti una storia e rimanga impresso nei cuori di chi la vive. Noi di TheColorSoup ti offriamo una vasta selezione di tessuti al metro di qualità per ogni esigenza, pronti a colorare di emozioni e bellezza ogni matrimonio. Che tu voglia stampare uno dei centinaia di motivi disponibili o personalizzare il tessuto con un design tutto tuo, TheColorSoup rende il processo semplice e accessibile. Scegliendo la base di stampa ideale, caricando la tua grafica o selezionando un motivo dal vasto archivio, puoi facilmente specificare la quantità di tessuto necessaria e completare il tuo ordine, sempre con la certezza di fare una scelta che rispetta l’ambiente. Non sai quale tessuto scegliere? Ordina il nostro campionario: un kit unico, composto da tutte le basi di greggi stampabili in fibre naturali, sintetici, artificiali e misti. Ogni tessuto ha dimensione 13x13cm per poter toccare con mano la qualità del materiale e lo spessore. Te lo consegniamo in 24/48 ore senza spese di spedizione! Non vediamo l’ora di vedere i nostri tessuti stampati protagonisti di un matrimonio da favola.
Primavera vuol dire nuovi inizi, nuove ispirazioni e nuovi progetti, anche creativi. Soprattutto per il mondo della moda e del cucito, dove tessuti freschi e motivi vivaci diventano la base perfetta per creare abiti e accessori da indossare. Ma quali sono le stoffe giuste per la stagione? Quali i pattern migliori tra cui scegliere o da disegnare? Quali le tendenze 2024 da cui prendere spunto? Fare le scelte giuste prima di iniziare un progetto creativo è fondamentale, perché se una rondine non fa primavera, il tessuto giusto sì! [ez-toc] Tessuti Primaverili: Scelte e Tendenze Freschi, leggeri, colorati: i tessuti primaverili devono assicurare comfort e allo stesso tempo trasmettere l’energia delle prime giornate di sole. Di tendenza, per esempio, le basi in viscosa, morbida come la seta, ipoallergenica, luminosa e stampata con tecnologia water free. Potremmo scegliere tra la tela di viscosa, fresca sulla pelle e perfetta per le camicie; il raso di viscosa, fluido e leggero, ideale per top, foulard e camicie eleganti; il jersey di viscosa, composto da una piccola percentuale di fibra elastica e quindi ottimale per t-shirt e fasce per capelli. Evergreen per la stagione anche il popeline di cotone, un tessuto fresco, asciutto, morbido, ma compatto, consigliato per creare camicette, abiti, tuniche, bandane e fazzoletti e il tessuto di tela 100% cotone, resistente e naturale, adatto per pantaloni leggeri, camicie e scrunchies. La bella stagione vuol dire anche attività all’aperto, quindi via libera all’abbigliamento comodo e sportivo, realizzato in felpa misto cotone (tute, felpe, berretti) o in jersey microforato in poliestere riciclato, un tessuto traspirante ed elastico, consigliato per t-shirt, top, canotte, shorts perché non si stropiccia ed asciuga rapidamente. Interessante anche la base beachwear che può essere utilizzata non solo per i costumi da bagno, ma anche per leggins, top e magliette. In base al progetto iniziale è bene scegliere attentamente i tessuti primaverili più adatti, in modo da ottenere esattamente il risultato atteso. Motivi Primaverili: Nuove Tendenze Se dici Primavera, pensi subito ai motivi floreali? Per questo 2024 potresti aver ragione. Uno dei trend visti sulle passerelle sono le rose. Di qualsiasi colore e formato, soprattutto stampate in versione macro per capi davvero romantici. Oltre ai bouquet floreali, diventano protagonisti anche i pois per donare un tocco di ironia a ogni look, sia bianchi su fondo nero che neri su fondo bianco, oppure su colori non convenzionali. Lo stile minimal sarà il leit motiv della bella stagione con blazer, abiti lunghi di forme geometriche, soprabiti oversize, soprattutto con pattern black&white, un grande classico tornato di tendenza anche sotto forma di macchie di colore o fantasia. Anche le grandi righe tornano sulle giacche, soprattutto se abbinate a polo sportive con colletto e bottoncini. Le nuove tendenze dei motivi primaverili sono le più diverse, ma ricorda sempre di mantenere il tuo stile, magari disegnando personalmente il tuo pattern personalizzato. I Colori per i Tessuti per Abiti Estivi Nella moda, i colori dei tessuti giocano un ruolo cruciale nell'evocare l'atmosfera della stagione. Per la primavera-estate 2024, si prevede una palette di colori che spazia dai toni pastello delicati ai colori vivaci e audaci. Via libera all’azzurro, dal carta d’azzurro all’acquamarina, dal turchese al ceruleo. I nostri abiti evocheranno la calma e la serenità e ne gioverà anche il nostro stato d’animo. Di grande tendenza anche il giallo, il verde menta e il lilla, declinati in ogni sfumatura delicata. Per chi desidera un tocco di energia e gioia, oltre agli intramontabili giallo limone, blu oceano e rosso corallo, troviamo anche il burgundy, un colore autunnale tra il rosso e il bordeaux, capace di diventare un trend anche nelle stagioni più calde. Decidere il colore giusto per i tessuti delle proprie creazioni è uno dei modi migliori per esprimere personalità e carattere. Scopri le grafiche e pattern da stampare sui tuoi tessuti. Stampa di Tessuti con Motivi Primaverili Qual è il giusto metodo di stampa sui tessuti con motivi primaverili? Possiamo procedere in due modi a seconda della base scelta. Per i tessuti in viscosa, popeline e tela di cotone, e in generale per i tessuti naturali e misti, utilizziamo la stampa a pigmento. Tramite un piccolo forno inglobato alla macchina di stampa, l'inchiostro a pigmento si fissa al tessuto senza generare acque reflue. Con questa tecnica non è più necessaria l'acqua per la preparazione del tessuto, la stampa, il vaporizzo e il finissaggio. Questa stampa digitale a getto d’inchiostro è quindi completamente waterfree. Per i tessuti in jersey microforato, beachwear e per tutte le basi in poliestere usiamo la stampa a sublimazione. In questo caso, stampiamo il pattern sulla carta transfer con inchiostri sublimatici e successivamente trasferiamo il disegno dalla carta al poliestere attraverso la sublimazione: il calore fa esplodere le particelle di inchiostro che si imprimono alla trama del tessuto in modo definitivo. Anche questo ciclo produttivo è completamente waterfree. Sostenibilità nella Scelta dei Tessuti La sostenibilità è un aspetto fondamentale nella scelta dei tessuti per la moda primaverile 2024. Per essere sicuri di acquistare tessuti sostenibili, possiamo fare riferimento alle certificazioni ottenute dalle stoffe. Per esempio, possiamo controllare che i cotoni siano certificati BCI BETTER COTTON INITIATIVE, la principale iniziativa mondiale di sostenibilità per il cotone che aiuta le comunità a sopravvivere e prosperare proteggendo e ripristinando l’ambiente. La certificazione LENZINGTMECOVEROTM, invece, assicura che la tela di viscosa sia una fibra artificiale derivata da fibre vegetali certificate, mentre quando un tessuto è certificato STANDARD 100 by OEKO‑TEX® significa che per la sua produzione sono state utilizzate tecnologie, processi e prodotti che riducono al minimo l’impatto ambientale. Leggi anche: La bellezza e la sostenibilità dei tessuti naturali TheColorSoup: stampa su tessuto online Dopo aver visto insieme le ultime tendenze per la primavera-estate 2024, puoi scegliere i tessuti primaverili più adatti alle tue creazioni per la bella stagione. Noi di TheColourSoup, mettiamo a disposizione una vasta scelta di tessuti al metro che puoi stampare con uno dei centinaia di motivi primaverili disponibili o personalizzare con un pattern disegnato da te! Scegli la base di stampa, carica la grafica o scegli tra i motivi nel nostro archivio, inserisci la quantità di tessuto necessario e concludi il tuo ordine! Dai sfogo alla tua fantasia e alla tua abilità e realizza i tuoi progetti di cucito dedicati alla primavera. Grazie ai nostri amici e clienti: @wanessa.abitiillustrati @ciasmo @_quelledueli_